Salute
In Italia, purtroppo, milioni di cittadini rinunciano alle cure del Servizio Sanitario Nazionale per via delle infinite liste d’attesa.
Avere a disposizione un sostegno per conservare o riottenere una ricchezza inestimabile, la salute, permette sicuramente uno stile di vita più sereno.
Per qualsiasi cosa dovesse accadere è possibile disporre di tutele che garantiscano un aiuto concreto nel momento del bisogno per ricevere prevenzione, diagnosi, cure, e sostegno nella convalescenza.
Nel dettaglio, la soluzione sanitaria è volta a tutelare sia l’interessato che i propri cari. Permette di usufruire di prestazioni mediche private evitando spese eccessivamente care in quanto include numerose agevolazioni e convenzioni.
La sua sottoscrizione può rivelarsi determinante per affrontare situazioni impreviste che possono verificarsi nel corso della vita ricevendo, ad esempio, un sostegno nel momento in cui si verifichi una malattia. Si avrà la possibilità di essere ospitati e curati da strutture ospedaliere convenzionate senza il bisogno di anticipare alcuna somma di denaro.
Tutele previste
- Rimborso delle spese mediche
- Un’indennità giornaliera ricoveri
- Grandi Interventi chirurgici
- Invalidità permanente da malattia
- Diagnostica e visite specialistiche
Rimborsi e risarcimenti previsti
- Ricovero per interventi chirurgici
- Cure e accertamenti diagnostici
- Fisioterapia
- Interventi riabilitativi
- Diagnostica e visite specialistiche
- Acquisto di medicinali e strumenti sanitari
- Tutela dei diritti in caso di ricovero e di intervento chirurgico
- Tutela nelle controversie in caso di errore medico
- Assistenza 24 ore su 24 nei momenti più difficili
Infortuni
Parlare di infortuni è sempre complicato: generalmente rimuoviamo il pensiero, credendo che tanto non capiterà mai a noi.
In realtà questi eventi sono molto più comuni di quanto si creda. In Italia si verificano ogni anno mediamente oltre 3.000.000 incidenti domestici, oltre 600.000 infortuni sul lavoro di cui 114.000 in mobilità solo per raggiungere il posto di lavoro.
Le conseguenze variano dell’inabilità temporanea all’invalidità permanente, fino ai casi più estremi con il decesso. Quello a cui troppo spesso poi non si pensa sono le conseguenze economiche legate a questi eventi.
Cosa succede in una famiglia se le spese mediche sono rilevanti, o se il portatore di reddito o chi contribuisce in modo sostanziale al bilancio familiare non può più lavorare?
Basta anche un momento transitorio per creare dei disagi economici che possono modificare la vita e la serenità dell’intero nucleo familiare o inabilità irreversibili che potrebbero comprometterla per sempre.
Risvolti economici
In sintesi, non vi è alcuno che possa garantire che questi eventi non capitino ma esiste però la possibilità che i risvolti economici non possano influire negativamente, né sulla qualità delle cure né tantomeno sulla stabilità patrimoniale dell’intero nucleo familiare.
La modulabilità delle soluzioni di protezione rende possibile adattare alle proprie esigenze le tutele più idonee a seconda della gravità dell’infortunio.
Le conseguenze di un infortunio possono essere sostenute da indennizzi che riguardano:
Invalidità permanente
Ovvero la perdita totale e definitiva, a seguito di infortunio, della capacità di attendere a un qualsiasi lavoro proficuo. In questo modo si verifica una perdita della capacità di produrre reddito.
Inabilità temporanea
Cioè l’incapacità assoluta che impedisca totalmente e di fatto di svolgere la propria attività professionale in via temporanea a seguito di infortunio.
Diaria
Per i giorni di degenza, ricovero, convalescenza.
Inoltre, prevede il rimborso per le spese mediche, per il trasferimento in apposite strutture convenzionate, per i medicinali ed eventuali strumenti sanitari.
Nel dettaglio, le garanzie Infortuni offrono un sostegno a 360° proteggendo dagli infortuni professionali ed extraprofessionali, quelli causati dall’attività sportiva o quelli avvenuti all’interno delle mura domestiche.
Per questo, sono rivolte a tutti coloro che svolgono attività come liberi professionisti, artigiani e a chi svolge con regolarità attività sportive, ma anche a chi utilizza i mezzi pubblici ed è esposto ai possibili rischi in caso di incidente.
Risparmio e Previdenza
Prendersi cura della propria famiglia e dei propri cari per consentire loro una vita serena è un proposito fondamentale da perseguire tutti i giorni.
Ma cosa fare nel caso in cui venissimo improvvisamente a mancare e non fossimo più in grado di sostenerli?
Un gesto d’amore è sicuramente quello di dotarsi di una garanzia sulla vita, una decisione previdente e responsabile che permette di custodire i propri affetti, provvedendo ad un sostegno economico nel caso in cui un giorno non potessimo più provvedere ai loro bisogni.
Com’è possibile realizzare questo importante proposito e come si realizza una tutela sulla vita?
TCM
TCM è l’acronimo di Temporanea Caso Morte. Si tratta di una garanzia valida per tempo specifico e definito, entro il quale se si verifica la premorienza viene riconosciuto il pagamento di un capitale ai propri cari. Se ciò non avviene, superata la scadenza del periodo garantito il contratto si conclude e i premi versati per la stipula del contratto rimangono all’impresa che ha garantito l’evento.
Risparmio
Avere cura dei propri cari è anche avere a disposizione dei risparmi per far fronte a qualsiasi emergenza. Le somme che si possono accumulare nel corso degli anni con sacrifici e rinunce sono sacre e devono essere governate con molta attenzione, senza tralasciare alcun dettaglio. È possibile, quindi, mettere al sicuro i propri soldi e, in questo modo, i propri risparmi potranno realizzare profitti con investimenti sicuri, etici e specifici per ogni esigenza.
Previdenza
Nell’attenzione rivolta alla famiglia non può mancare, oltre alla previdenza obbligatoria, quella complementare, indispensabile nel momento in cui si smette di lavorare. La pensione integrativa, come evidenzia lo stesso nome, non sostituisce quella principale, ma la sostiene, consentendo più serenità e il mantenimento del tenore di vita il più possibile vicino a quello in attività lavorativa. La pensione integrativa agisce tramite un struttura di capitalizzazione, in cui i versamenti effettuati vengono gestiti da un Fondo Pensione, con il fine di realizzare una rendita che poi verrà erogata nel momento in cui saranno maturati i requisiti pensionistici. Chiedici le diverse opzioni di cui potrai disporre con la previdenza complementare. La pensione integrativa è un aiuto reale e opportuno quando ti sarai congedato dal mondo del lavoro.
Famiglia
È noto a tutti che esistono eventi non prevedibili che possono indebolire e perfino compromettere il tenore di vita del singolo individuo e della sua famiglia.
Questi eventi costituiscono i rischi della vita quotidiana, rischi a cui tutti quanti siamo esposti.
È bene quindi sviluppare la capacità di percepire concretamente la possibilità del loro accadimento ed acquisire nozioni utili alla gestione del rischio di incorrere in tali eventi avversi.
Acquisire la consapevolezza che nel corso della nostra vita tutti siamo esposti a diversi rischi nella quotidianità e la sensibilità verso la possibilità del frequente accadimento di tali eventi negativi e dalle conseguenze molto dannose che gli stessi possono avere sul patrimonio, sulla persona e sulla famiglia.
Tutti abbiamo bisogno di protezione.
Purtroppo, in Italia, c’è ancora una forte dose di “fatalismo” sulle circostanze della vita e una forte dissonanza tra la percezione dei rischi e la necessità di poter disporre di un’adeguata tutela.
Perché tutelarsi
Siamo tutti consapevoli che la casa rappresenta per la maggior parte delle persone un ambiente sicuro nel quale condividere la famiglia e far crescere i propri figli, un riparo nel quale trovare conforto dalle fatiche quotidiane.
Un luogo importantissimo, e quindi da proteggere! Tuttavia, sebbene circa l’80% delle famiglie italiane viva in una casa di proprietà, solo il 45% delle abitazioni è preservato contro un qualche evento dannoso e questa evidenza colloca l’Italia all’ultimo posto dell’area euro per le tutele su questo prezioso bene.
Per contro viviamo nel paese europeo con la più consistente propensione ad accumulare denaro. Molti cittadini italiani trattengono sui conti correnti somme di denaro significative per far fronte agli imprevisti della vita quotidiana piuttosto che ricorrere a soluzioni di salvaguardia. Fintanto che l’atteggiamento prevalente è quello di ragionare con l’obiettivo di comprimere il più possibile le spese, nel tentativo di risparmiare, valutando il costo delle tutele come un’uscita infruttifera dalle casse del bilancio familiare, senza essere in grado di confrontare il costo di una polizza con le perdite potenziali che potrebbero essere generate dal manifestarsi di eventi negativi, il divario tra sicurezza e rischio non sarà mai colmato.
Assicurarsi consente di trasferire un rischio altrimenti insostenibile e ciò consente di liberare risorse diversamente accantonate per il cosiddetto “non si sa mai”.
Ebbene insieme esamineremo tutte le soluzioni volte alla salvaguardia della propria CASA, ma non solo, del PATRIMONIO FAMILIARE dalle pretese di eventuali danneggiati o dai danni che possono scaturire dall’ammalarsi o infortunarsi da parte dei percettori del reddito familiare.
Insomma darvi certezze di come sia utile dotarsi di soluzioni assicurative volte a garantire l’integrità economica dell’intero nucleo familiare.
Uno scudo robusto e solido a queste necessità di difesa.
Le percorreremo insieme con consapevolezza e trasparenza.
Casa
La Polizza Casa consente di vivere in maniera più serena all’interno della propria abitazione.
Tutela l’abitazione stessa e il suo contenuto in quanto offre una copertura per i danni provocati all’abitazione e a tutto ciò presente al suo interno.
La soluzione è rivolta a tutti i proprietari di un’immobile e a chi vive all’interno di un’abitazione in affitto.
Si tratta di una polizza personalizzabile e adattabile alle proprie esigenze e a quelle dell’intero nucleo familiare in quanto offre molteplici garanzie.
Le garanzie
Incendio
Per affrontare le conseguenze per i danni diretti e materiali di varia natura che possono subire i nostri beni. In primis, il fabbricato, vale a dire l’abitazione nel suo complesso comprese quindi, le opere murarie, gli impianti, le pertinenze quali la centrale termica, box, cantine, soffitte, recinzioni fisse, le pavimentazioni esterne i muri di cinta, le cancellate le tettoie ed i cortili.
Ma anche il contenuto e gli effetti domestici posti nell’abitazione e quindi tutto ciò che costituisce l’arredamento, il mobilio, gli utensili, gli indumenti personali, la TV, lo stereo, il computer e tutto ciò che serve per uso di casa o personale.
La garanzia offre una tutela per le conseguenze di incendi, eventi naturali o guasti, fulmini, esplosione, fumo, ma anche dai danni causati dallo spargimento di acqua condotta (comprese le spese di ricerca e riparazione del guasto, anche se conseguenti a fughe di gas), eventi atmosferici e sociopolitici, ed anche calamità come il terremoto e l’alluvione.
Furto
La casa è un ambiente esclusivo, intimo, familiare, un ambito che al massimo concediamo di condividere ai nostri ospiti, parenti e amici.
L’ipotesi che qualcuno possa violare la nostra dimora è fortemente sgradevole.
Purtroppo, nel nostro paese i furti nelle abitazioni continuano ad essere una drammatica realtà, raggiungendo cifre record che sfiorano oltre 250.000 casi all’anno, cifra probabilmente calcolata al ribasso poiché tiene conto solo dei casi denunciati all’autorità, dai quali sono quindi esclusi gli episodi che per entità dei danni non vengono neanche segnalati.
Una vera piaga, che cerchiamo di arginare e prevenire dotandoci di sistemi antintrusione, serramenti particolarmente resistenti, porte blindate e antifurti elettronici.
Tuttavia, i ladri sono sempre più specializzati nell’effrazione. Quasi il 50% dei furti avviene attraverso la porta d’ingresso, mentre il secondo punto d’accesso in casa più usato dai ladri è la finestra o il balcone.
I furti in abitazione sono quindi un fenomeno che minaccia la nostra quotidianità: può capitare a chiunque, e questo evento è un trauma che ha sempre anche un importante risvolto economico, sia per i beni sottratti che per i danni che inevitabilmente compiono i ladri.
Occorre quindi ogni strumento di prevenzione, ma inevitabilmente anche la possibilità di avere ristoro per le perdite subite e la polizza furto ha proprio questa funzione.
Rottura lastre
Per quando si rompe il vetro di una finestra, no problem: in caso di rottura accidentale di lastre di vetro e cristalli in genere, le spese per la loro riparazione, inclusi i costi di installazione, saranno rimborsati.
Responsabilità civile verso terzi
I fatti che avvengono nell’ambito della vita privata possono comportare, nei confronti di terzi, situazioni di danno delle quali deve rendere conto il capofamiglia per responsabilità propria o di persone di cui deve rispondere.
Le soluzioni di tutela sono indispensabili per chiunque si possa trovare di fronte a richieste di risarcimento per danni causati nell’ambito della vita privata.
È importante tenere sempre a mente che, se siete Voi o un componente del vostro nucleo familiare a cagionare un danno, sarete responsabili col Vostro intero patrimonio personale.
Basteranno i vostri risparmi per risarcire i danni causati involontariamente ad altre persone?
Purtroppo, basta solo un evento nella vita che danneggi un’altra persona per far finire sul lastrico, a prescindere dal patrimonio che puoi aver accumulato nel corso della tua vita per tutelare l’intera famiglia anche in caso di criticità che coinvolgono altre persone.
Occorre dunque una tutela per essere indenni dal risarcimento dovuto a terzi per danni, fisici o materiali, causati nell’ambito della vita privata (danni provocati da animali domestici, da collaboratori familiari, dai giochi dei bambini…) oppure legati alla proprietà o alla conduzione dell’abitazione.
In più potrai assolvere all’obbligo di assicurazione della Responsabilità civile dello sciatore dilettante, tutelando l’intero nucleo familiare dalle conseguenze economiche derivanti da danni e infortuni provocati a terzi per fatti inerenti all’attività sciistica. Ma anche nel caso in cui svolgessi un’attività di bed & breakfast o di affittacamere nella tua abitazione.
Tutela legale
L’Italia è il Paese in Europa con il più alto tasso di litigiosità. Alcune associazioni consumeristiche hanno stilato una sorta di classifica dei motivi più ricorrenti delle liti, ai primi posti, dell’affrontarsi tra persone, ci sono le questioni condominiali. Ogni anno mediamente oltre due milioni di liti sfociano in cause. Cani che abbaiano, panni stesi, rumori molesti, ma ancora tanto altro. C’è chi ricorre al giudice per il giudizio dei docenti nelle scuole, per la bocciatura di un figlio, chi per una lite nel traffico o per questioni di parcheggio, addirittura si ricorre al tribunale dopo una discussione durante la fila al supermercato. Gli avvocati, negli ultimi venti anni, sono più che raddoppiati passando da circa 120.000 professionisti presenti agli inizi degli anni duemila agli oltre 245.000 di oggi. Negli anni 80, pensate, erano circa 50.000 i patrocinanti. Il numero complessivo di cause civili ha raggiunto quota 4.000.000, a cui vanno sommati, con una stima al ribasso, circa 1.500.000 di casi a cui non è stato dato seguito. Eppure, far valere le proprie ragioni in giudizio è un diritto costituzionale, ma cosa ha spinto a far rinunciare un così elevato numero di persone, certamente l’accesso al sistema giudiziario fortemente condizionato dai tempi della giustizia, i più lunghi in Europa, ma soprattutto i costi, per proteggere la tua famiglia in caso di controversie legali avrai l’assistenza necessaria e la copertura delle eventuali spese legali, come quelle relative alla presenza di un avvocato, di un perito e di tutte le spese processuali previste.
Assistenza
Per risolvere le numerose situazioni di difficoltà ed emergenza in cui potremmo imbatterci nel nostro quotidiano: un vetro che si rompe, la serratura che smette di funzionare e altre infinità di situazioni in cui avremmo proprio bisogno di un amico fidato al fianco, qualcuno che ci prenda per mano e ci risolva le situazioni critiche.
Con la garanzia Assistenza hai a disposizione un servizio di pronto intervento, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per la richiesta di servizi di sostegno alla propria abitazione e al proprio nucleo familiare proprio in quei casi in cui potremmo trovarci in difficoltà e avere un supporto per risolvere ogni situazione sfavorevole.
Garanzia Bici
Sempre più persone scelgono un mezzo di trasporto alternativo all’auto, una discontinuità che ha permesso l’avvicinamento alla nuova abitudine dell’uso della bicicletta, non solo nel tempo libero, ma anche per recarsi al lavoro o disimpegnarsi nelle varie commissioni. Questo nuovo corso della mobilità ha reso necessaria la garanzia di protezione per tutte quelle persone che tutelando l’ambiente preferiscono una soluzione di trasporto alternativo e non inquinante. Per tutte le situazioni in cui si abbia bisogno, a seguito di infortunio per incidente durante l’uso della bicicletta, di una consulenza medica, dell’invio dell’ambulanza, del rientro sanitario, o del trasporto della bicicletta, e molto altro ancora, così come la tutela per i casi di lesioni che prevedano spese di cura o peggio ancora situazioni di invalidità e premorienza. La protezione si estende poi alla responsabilità civile del ciclista, perché può capitare di cagionare involontariamente danni a terzi, con questa garanzia ci si potrà tutelare da eventuali richieste di risarcimento danni, non trascurando il sostegno tecnico ed economico per ogni controversia in caso di vertenze relative all’uso della bicicletta come mezzo di trasporto, e per l’acquisto di attrezzatura ciclistica. In sintesi la bici come mezzo alternativo nella nostra mobilità rappresenta un bene che può essere protetto anche con gli indennizzi in caso di danni accidentali durante la circolazione, tali da pregiudicarne il corretto funzionamento. In ultimo proteggere il nostro nuovo bene dai furti che possono capitare quando è ricoverata all’interno dei locali debitamente chiusi.
Garanzia Animali
Considerarli solo animali domestici è un’attenuazione del termine, ormai un terzo degli italiani ha in casa animali domestici, tra cani e gatti si arriva a circa 15 milioni, ed il legame è fortissimo è un amico un figlio, per chi è solo, una compagnia irrinunciabile. Per loro si mette a disposizione il tempo libero, si rinuncia perfino alle vacanze pur di non lasciarlo solo. È così, sono sempre di più le persone che considerano i propri cani e i propri gatti come componenti primari della propria famiglia, della propria vita. Un indice fondamentale sono i riscontri sul bilancio familiare dove la media dei costi annuali ammonta a quasi 1.700 euro all’anno per un cane e circa 600 euro all’anno per un gatto. Di contro, questa evoluzione, ha portato un significativo aumento di esposizione per i danni che i nostri amici a quattro zampe possono causare alle persone, agli altri animali o alle cose. Il proprietario di un animale, o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall’animale stesso, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito. Anche per questa esigenza, con apposita garanzia aggiuntiva nella polizza della famiglia esiste una sezione dedicata, che oltre a tenere indenne i proprietari dalle perdite patrimoniali conseguenti ai danni causati dai nostri amici prevedono anche ulteriori garanzie di protezione, tra cui spese veterinarie per gli infortuni o per talune malattie.
In ultima analisi, la tutela sulla Casa comprende anche l’Assicurazione Condominio: si tratta di una formula assicurativa che ha lo scopo di tutelare i condomini, gli amministratori di condominio e i proprietari stessi dai rischi che potrebbero coinvolgere l’edificio causando danni sia agli immobili che alle persone stesse.
Polizza condominio
Formula assicurativa che ha lo scopo di tutelare i condomini, gli amministratori di condominio e i proprietari stessi dai rischi che potrebbero coinvolgere l’edificio causando danni sia agli immobili che alle persone stesse.
In generale, l’assicurazione condominio prevede la Responsabilità Civile verso terzi e copre i danni causati a terzi da parti comuni del fabbricato e i danni causati dalle proprietà esclusive dei condòmini, come ad esempio le infiltrazioni d’acqua dovute alla rottura di una tubatura.
Inoltre, tutela i condomini in caso di:
- Incendio
- Eventi atmosferici di grande portata
- Calamità naturali
- Rottura lastre o finestre
- Allagamenti e infiltrazioni d'acqua
mobilità
Nella mobilità del nostro paese, incontrastata da qualsiasi altro mezzo, c’è l’automobile.
Dal rilancio dell’economia del dopoguerra, il miracolo italiano, l’auto ha avuto è diventata una conquista sociale. Al tempo stesso, tuttavia, è anche una scatola pericolosa che necessita di adeguate tutele.
L’RCA viene percepita come una sorta di imposizione, una tassa, dovuta sia per il possesso che per la circolazione del veicolo, senza minimamente soffermarsi sullo straordinario risultato sociale che ha l’assicurazione della circolazione che evita di provocare la rovina di chi dovrà rifondere un danno.
L’apertura poi del mercato all’offerta di ogni sorta di operatore ha introdotto la logica del premio al ribasso, senza tuttavia salvaguardare gli utenti dalla complessità delle norme dei cavilli e dei sofismi in contrazione sulle tutele.
Occorrono pertanto gli Agenti di assicurazione Professionali, donne e uomini che a fianco del consumatore svolgono quel costante ruolo di formare e informare gli assicurati ammortizzando la corretta applicazione di norme e tutele.
La Polizza RC Auto è una copertura assicurativa volta a garantire la Responsabilità Civile dell’Autoveicolo.
È obbligatoria per tutti i veicoli immatricolati e circolanti su strada, includendo anche ciclomotori ed in genere tutti i mezzi a due otre ruote dotati di motore.
Serve a coprire eventuali danni provocati a cose e/o persone durante la circolazione del proprio veicolo, sia quando è in movimento sia quando è in sosta.
la Responsabilità Civile copre
danni Subiti dai pedoni
Includendo i ciclisti e le altre persone non trasportate a bordo dell’auto assicurata
Danni subiti dai passeggeri
Anche degli altri veicoli coinvolti
Danni fisici subiti dai passeggeri a bordo
Ossia da coloro trasportati dal veicolo assicurato
Danni materiali subiti da oggetti esterni
Vale a dire tutti quegli oggetti presenti nel luogo del sinistro, come ad esempio gli arredi stradali
Le garanzie
Incendio
Copertura da danni causati da incendio, fulmine o esplosione del carburante del veicolo stesso.
Protezione eventi atmosferici
La garanzia eventi atmosferici offre una copertura per i danni causati da eventi atmosferici come grandine, trombe d’aria, tempeste e bufere.
Atti vandalici
Coperture per i danni causati da atti vandalici come, ad esempio, un danneggiamento sulla fiancata dell’auto provocato da un oggetto appuntito.
Collisione animali selvatici
Copertura per i danni materiali e diretti subiti dal tuo veicolo in caso di urto o collisione con animali selvatici.
spese impreviste
È possibile ricevere un rimborso su alcune perdite pecuniarie, come la sostituzione delle serrature del veicolo, la re-immatricolazione o il recupero traino e custodia.
È possibile scegliere anche di proteggersi da eventuali infortuni in caso di sinistro ricevendo l’assistenza necessaria.
Nel dettaglio, l’assicurazione infortuni copre il conducente dai danni fisici subiti a causa di un sinistro con colpa durante la circolazione del veicolo assicurato.
La garanzia comprende il risarcimento per le spese mediche, l’indennizzo per l’eventuale invalidità riportata dal conducente e quello a beneficio degli eredi in caso di decesso.
infortuni
Avvenuti durante la circolazione
Nel dare assistenza in caso di incidente stradale
Causati da imprudenza o negligenza
Anche se subiti in stato di malore, vertigini o incoscienza
Avvenuti durante la salita e la discesa del veicolo
O anche durante le riparazioni di emergenza effettuate sulla strada e necessarie per riprendere la marcia
Avvenuti durante tumulti popolari
O atti di terrorismo o attentati, a condizione che il conducente non vi abbia preso parte attiva
Sede di Siena
- Indirizzo: Viale Toselli 106/B - 53100 Siena (SI)
- Telefono: 0577 48 108
- WhatsApp: 377 524 0527
- Lun-Gio: 09:00-13:00 / 15:30-18:00Ven: 09:00-13:00 / Pomeriggio su appuntamento
Sede di Poggibonsi
- Indirizzo: Via Borgaccio 23 - 53036 Poggibonsi (SI)
- Telefono: 0577 983 263
- WhatsApp: 347 516 5227
- Lun-Gio: 09:00-13:00 / 15:30-18:00Ven: 09:00-13:00 / Pomeriggio su appuntamento
Sede di Firenze
- Indirizzo: Via Finlandia 88 - 50126 Firenze (FI)
- Telefono: 055 910 3000
- WhatsApp: 377 524 0527
- Lun-Ven: 09:00-18:30 su appuntamento
Sede di Borgo San Lorenzo
- Indirizzo: Piazza Dante 57, 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
- Telefono: 055 845 7677
- WhatsApp: 377 524 0527
- Lun-Gio: 09:00-12:30 / 15:30-18:30
Sede di Vicchio
- Indirizzo: Via Cellini 7/9, 50039 Vicchio (FI)
- Telefono: 055 399 5230
- WhatsApp: 377 524 0527
- Aperto su appuntamento