Eventi catastrofali

“Alluvione Emilia Romagna, danni per quasi 9 miliardi”

“L’alluvione che ha colpito la Toscana ai primi di novembre 2023 ha causato 2,7 miliardi di danni diretti, un ammontare complessivo superiore a quanto stimato dalla Regione nella sua prima ricognizione”

“Terremoto in Centro Italia, rapporto alla Ue: danni per oltre 23 miliardi”

Alluvioni, frane, terremoti

Alluvioni, frane, terremoti sono eventi naturali assai imprevedibili che possono avere conseguenze disastrose per chi ne è vittima, da cui la definizione di Eventi Catastrofali.

I danni arrecati a cose e persone possono essere ingentissimi, come la perdita dell’abitazione o dell’azienda, compromettendo così il nostro patrimonio economico e mettendo in pericolo la vita e la sicurezza nostra e dei nostri cari.

Le catastrofi naturali possono colpire in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, indipendentemente dalla geografia e nessuna regione è completamente immune da queste calamità.

Terremoto1

La ricerca scientifica e le conoscenze tecnico-applicative evidenziano, infatti, come il territorio italiano sia fortemente caratterizzato da una diffusa, variegata e alta pericolosità naturale (frane, terremoti, eruzioni vulcaniche, erosione costiera) che si trasforma in un elevato grado di rischio.

Sorge, di conseguenza, l’esigenza di proteggersi per evitare danni e conseguenze più gravi.

Tuttavia, secondo il “Cruscotto sul gap di protezione assicurativa per le catastrofi naturali” dell’Eiopa, l’autorità di vigilanza europea sulle assicurazioni, l’Italia è il Paese con il peggior rapporto tra l’esposizione al rischio terremoti e abitazioni assicurate in tutta Europa.

solo il 3% delle abitazioni italiane risulta coperto dai maggiori rischi catastrofali

Di questo ha, finalmente, preso coscienza il Legislatore, con strumenti impositivi e/o contributivi.

Nella Legge di Bilancio 2024, infatti, è stato istituito l’obbligo per le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione nel relativo registro, di stipulare, entro il 31 dicembre 2024, contratti assicurativi a copertura dei danni a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, nonché attrezzature industriali e commerciali direttamente causati da eventi quali i sismi, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni.

Obbligo che, tuttavia, non si estende alle imprese agricole, per le quali resta ferma la disciplina del “Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole” che opera a copertura dei danni provocati dalle suddette avversità alle produzioni agricole vegetali sull’intero territorio nazionale.

Difendersi e proteggersi! Ma come?

Come possiamo riconoscere, valutare e gestire questi eventi e le loro conseguenze?

Determinante è allora affidarsi alla figura indispensabile dell’Agente professionale di Assicurazioni, una figura indipendente che saprà valutare e proporre la polizza assicurativa più adatta alle nostre esigenze, in grado di fornire una copertura finanziaria in caso di danni ai nostri beni ed ai loro frutti, causati da eventi naturali.

Cosa ricercare?

Una polizza che indennizzi i danni strutturali alle abitazioni, agli edifici commerciali o alle infrastrutture, ovvero copra i costi di riparazione o ricostruzione.

le due garanzie

Garanzia Terremoto

Copre tutti i danni che vengono causati da un terremoto, sebbene, per essere assicurabili, i fabbricati non possano essere ritenuti abusivi sul fronte urbanistico-edilizio e debbano essere conformi alle norme tecniche di legge o ad eventuali disposizioni locali relative alle costruzioni in zona sismica alla data di costruzione degli stessi.

Garanzia Fenomeni Alluvionali

Mira a coprire tutti i danni materiali e diretti causati dallo straripamento d’acqua di corsi o bacini naturali o artificiali.

Richiedi la tua Consulenza personalizzata