21 ottobre: Giornata mondiale dell’ascolto
Confidarsi, sapere di poter esprimere i propri pensieri e le proprie opinioni, poter rivelare le proprie sensazioni ed emozioni, potersi mettere a nudo, è uno degli aspetti più importanti in qualsiasi rapporto, sia esso di amicizia o d’amore.
Ma altrettanto importante è saper accogliere queste confidenze, senza interruzioni, senza pregiudizi né giudizi. in altre parole, saper ‘ascoltare’. Perché quando si ascolta una persona, si dimostra di averla capita e di interessarsi di lei.
Tuttavia, in questo mondo caratterizzato dall’egoismo e dall’egocentrismo, ascoltare gli altri è diventato sempre più difficile. E lo è ancor di più per le giovani generazioni, complice la tecnologia che ci consente di distrarci dai rapporti.
Avete mai osservato una cena fra ragazzi?
Tutti intenti a digitare o ‘scrollare’ sul cellulare. Senza parlarsi. E, soprattutto, senza ascoltarsi.
Nacque così, oltre quindici anni fa, l’idea di una Giornata Mondiale dell’Ascolto, istituita dalla Federazione Internazionale dell’Ascolto (IFHOH), che si occupa di rappresentare gli interessi delle persone con problemi di udito in tutto il mondo.
Nel 2008 fu celebrata, in Brasile, la prima giornata interamente dedicata a sensibilizzare le persone sull’importanza dell’ascolto e, da allora, il 21 ottobre di ogni anno, è l’occasione per promuovere il tema con conferenze, seminari, workshop, attività educative, concerti, spettacoli e molto altro ancora.

il nostro impegno per questa giornata

Il prossimo 21 ottobre, dedichiamo allora un po’ del nostro tempo ad ascoltare l’altro, a comprendere quali emozioni stia provando e come si senta, con attenzione, empatia, immedesimazione. Interagiamo con lui senza usare lo sguardo.
Perché ascoltare è diverso da sentire. Coinvolge sensi, mente e cuore.
Lo stesso ideogramma giapponese che esprime la parola “ascoltare” (kiku) si compone di tre ideogrammi: orecchio, occhio e cuore, gli elementi che insieme formano la squadra perfetta per l’ascolto profondo.
Sede di Siena
- Indirizzo: Viale Toselli 106/B - 53100 Siena (SI)
- Telefono: 0577 48 108
- WhatsApp: 377 524 0527
- Lun-Gio: 09:00-13:00 / 15:30-18:00Ven: 09:00-13:00 / Pomeriggio su appuntamento
Sede di Poggibonsi
- Indirizzo: Via Borgaccio 23 - 53036 Poggibonsi (SI)
- Telefono: 0577 983 263
- WhatsApp: 347 516 5227
- Lun-Gio: 09:00-13:00 / 15:30-18:00Ven: 09:00-13:00 / Pomeriggio su appuntamento
Sede di Firenze
- Indirizzo: Via Finlandia 88 - 50126 Firenze (FI)
- Telefono: 055 910 3000
- WhatsApp: 377 524 0527
- Lun-Ven: 09:00-18:30 su appuntamento
Sede di Borgo San Lorenzo
- Indirizzo: Piazza Dante 57, 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
- Telefono: 055 845 7677
- WhatsApp: 377 524 0527
- Lun-Gio: 09:00-12:30 / 15:30-18:30
Sede di Vicchio
- Indirizzo: Via Cellini 7/9, 50039 Vicchio (FI)
- Telefono: 055 399 5230
- WhatsApp: 377 524 0527
- Aperto su appuntamento