Polizza catastrofali per le imprese

L’obbligo per le imprese di assicurarsi contro i rischi catastrofali è forse soggetto ad un nuovo rinvio. C’è da più fronti la richiesta di posticipare ulteriormente l’entrata in vigore dell’obbligo delle polizze anticalamità per le imprese, previste dal decreto Milleproroghe entro il 31 marzo 2025, ovvero tre mesi dopo il termine del 31 dicembre 2024 fissato originariamente.

L’esigenza del rinvio è suggerita per la mancanza degli elementi essenziali a consentire alle imprese di conoscere e confrontare le offerte assicurative per una scelta informata e riflettuta. La mancata pubblicazione del decreto attuativo e la necessità di confronto più esteso tra i ministeri interessati e le associazioni di categoria è sicuramente attesa.

Le associazioni delle Imprese concordano sulla necessità di linee guida per le modalità operative. Sono queste le ragioni per cui viene richiesto lo slittamento dell’entrata in vigore della disposizione al 31 dicembre 2026 da più parti politiche e al 31 gennaio 2026 dal PD.

Questa misura ha lo scopo di sostenere le imprese nel malaugurato caso si verifichino eventi naturali estremi, con l’obiettivo principale di favorire la prevenzione e irrobustire il contrasto delle aziende di fronte ai danni derivanti da calamità naturali. Una opportunità per le imprese a garantire la continuità produttiva anche nelle situazioni più drammatiche.

Richiedi la tua Consulenza personalizzata