Cosa vuol dire insegnare?
Insegnare: «imprimere segni (nella mente)».
In genere, far sì, con le parole, con spiegazioni, o anche solo con l’esempio, che qualcun altro acquisti una o più cognizioni, un’esperienza, un’abitudine, la capacità di compiere un’operazione, o apprenda il modo di fare un lavoro, di esercitare un’attività, di far funzionare un meccanismo, ecc…


Chi è l’insegnante?
E un insegnante è chi esercita la professione d’insegnare.
Colui che, come lo definisce il prof-scrittore Enrico Galiano, ha “l’importantissimo compito di occuparsi della formazione culturale e umana dei vostri figli”, di fornire loro gli strumenti per forgiarsi un futuro.
La figura dell’insegnante e i rischi a cui è esposto
E se l’insegnante è, per i suoi ragazzi, nel contempo custode e messaggero dello scibile, non di meno è responsabile della loro incolumità nonché del loro comportamento. Ogni giorno, mentre svolge le sue lezioni, deve essere consapevole dei potenziali rischi che possono emergere in qualsiasi contesto scolastico:
Dalle attività ricreative a quelle extrascolastiche
Dall’utilizzo di attrezzi sportivi, laboratori per esperimenti di chimica e fisica
Per le attività di apprendimento nell’ambito meccanico, elettrico e elettronico
Dalle gite scolastiche ai viaggi d’istruzione
L’assicurazione professionale per la Responsabilità Civile per insegnanti
È qui che entra in gioco l’assicurazione professionale per la Responsabilità Civile (RC) per insegnanti, una polizza assicurativa che offre ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado – ma anche ai dirigenti e al personale scolastico – una protezione da eventuali richieste di risarcimento presentate da terzi.

In cosa consiste l’assicurazione RC per insegnanti?
L’assicurazione risarcisce i danni causati ad alunni, colleghi, personale non docente (A.T.A.) e genitori, ascrivibili non solo direttamente al comportamento degli insegnanti, ma anche a quello degli allievi affidati alla loro supervisione, anche oltre l’orario prettamente scolastico e all’esterno degli istituti scolastici stessi.
Se anche tu sei un insegnante, non sottovalutare l’importanza di proteggere il valore della tua professione. Garantire la tua sicurezza finanziaria e la tua tranquillità è un passo fondamentale per poter continuare a dedicarti con passione ed entusiasmo a formare le menti del domani.
Sede di Siena
- Indirizzo: Viale Toselli 106/B - 53100 Siena (SI)
- Telefono: 0577 48 108
- WhatsApp: 377 524 0527
- Lun-Gio: 09:00-13:00 / 15:30-18:00Ven: 09:00-13:00 / Pomeriggio su appuntamento
Sede di Poggibonsi
- Indirizzo: Via Borgaccio 23 - 53036 Poggibonsi (SI)
- Telefono: 0577 983 263
- WhatsApp: 347 516 5227
- Lun-Gio: 09:00-13:00 / 15:30-18:00Ven: 09:00-13:00 / Pomeriggio su appuntamento
Sede di Firenze
- Indirizzo: Via Finlandia 88 - 50126 Firenze (FI)
- Telefono: 055 910 3000
- WhatsApp: 377 524 0527
- Lun-Ven: 09:00-18:30 su appuntamento
Sede di Borgo San Lorenzo
- Indirizzo: Piazza Dante 57, 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
- Telefono: 055 845 7677
- WhatsApp: 377 524 0527
- Lun-Gio: 09:00-12:30 / 15:30-18:30
Sede di Vicchio
- Indirizzo: Via Cellini 7/9, 50039 Vicchio (FI)
- Telefono: 055 399 5230
- WhatsApp: 377 524 0527
- Aperto su appuntamento