enti del terzo settore
Una tutela per gli Enti del Terzo Settore.
La soluzione relativa agli Enti del Terzo Settore è un prodotto assicurativo pensato per garantire un’adeguata tutela alle associazioni culturali, alle associazioni sportive, alle associazioni profit e no profit e alle altre associazioni di volontariato.
Tutela i componenti del direttivo e tutti quei soggetti che entrano in contatto con l’associazione.
Gli Enti del Terzo Settore che si avvalgono di volontari devono iscrivere in un registro i volontari non occasionali, mentre l’obbligo di assicurazione riguarda tutti i volontari, sia quelli occasionali che quelli non occasionali.
L’individuazione dei meccanismi assicurativi e la relativa disciplina dei controlli è demandata a un decreto del ministro dello Sviluppo economico, del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.
Anche in questo caso sono diverse le tipologie e coperture offerte per proteggere l’attività di una determinata associazione.
le garanzie
Responsabilità Civile
Tutela l'associazione da eventuali richieste di risarcimento per danni involontariamente provocati a terzi
Responsabilità dirigenti, amministratori e operatori
Tutela i soggetti che ricoprono una carica dirigenziale all'interno dell'associazione includendo i rischi che possono sorgere durante l'attività
Garanzia infortuni
Fornisce assistenza in caso di infortuni che possono provocare un’invalidità temporanea, un'invalidità permanente o la morte di un operatore sul posto di lavoro
Garanzia tutela legale
Garantisce un sostegno all'associazione offrendo uno specialista in materia legale in grado di fornire una protezione specifica in caso di controversie giudiziarie
Garanzia strumenti
Assicura un'adeguata tutela agli strumenti, all'attrezzatura e agli apparecchi tecnici anche in caso di danneggiamento, smarrimento, furto o incendio
Le soluzioni offerte in questo campo hanno come obiettivo quello di affiancare l’attività svolta dagli Enti Benefici per perseguire le loro finalità e promuovere i valori di solidarietà e di sussidiarietà.
In primis, sono indirizzate a proteggere i beni e il patrimonio dell’Ente per garantire il corretto esercizio dello stesso e la prosecuzione dell’attività anche in seguito a danni che potrebbero comprometterne il normale esercizio.
Nello specifico, la tutela è volta a fornire assistenza in caso diverse situazioni.
servizi di assistenza
Furto e rapina
Assistenza alla struttura
Eventi naturali o incendio
Danneggiamento dei materiali o delle apparecchiature
Episodi di Cyber Risk
Garanzia infortuni o malattia del personale
Garanzia di Tutela Legale in caso di controversie
Responsabilità civile nei confronti dei volontari, associati, stagisti, tirocinanti
Sede di Siena
- Indirizzo: Viale Toselli 106/B - 53100 Siena (SI)
- Telefono: 0577 48 108
- WhatsApp: 377 524 0527
- Lun-Gio: 09:00-13:00 / 15:30-18:00Ven: 09:00-13:00 / Pomeriggio su appuntamento
Sede di Poggibonsi
- Indirizzo: Via Borgaccio 23 - 53036 Poggibonsi (SI)
- Telefono: 0577 983 263
- WhatsApp: 347 516 5227
- Lun-Gio: 09:00-13:00 / 15:30-18:00Ven: 09:00-13:00 / Pomeriggio su appuntamento
Sede di Firenze
- Indirizzo: Via Finlandia 88 - 50126 Firenze (FI)
- Telefono: 055 910 3000
- WhatsApp: 377 524 0527
- Lun-Ven: 09:00-18:30 su appuntamento
Sede di Borgo San Lorenzo
- Indirizzo: Piazza Dante 57, 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
- Telefono: 055 845 7677
- WhatsApp: 377 524 0527
- Lun-Gio: 09:00-12:30 / 15:30-18:30
Sede di Vicchio
- Indirizzo: Via Cellini 7/9, 50039 Vicchio (FI)
- Telefono: 055 399 5230
- WhatsApp: 377 524 0527
- Aperto su appuntamento